Ieri ho preparato una nuova crema viso lenitiva con mirtillo e liquirizia per pelli sensibili con couperose, una formulazione corposa, ricca, nutriente, ma utile in caso di arrossamenti e irritazioni.
Mirtillo e liquirizia
L’ estratto glicerico di mirtillo ha proprietà antiossidanti ed è lenitivo, utile quindi in caso di rossore.
L’estratto glicerico di liquirizia ha un’ azione lenitiva, disarrossante e levigante, grazie all’acido glicirretico di cui è ricco, che lo rende particolarmente indicato per pelli aride, delicate e sensibili. Sono due fitoestratti che lavorano in sinergia tra loro!
Ricetta crema viso lenitiva
Vi lascio qui la ricetta e il procedimento. Vi ricordo che le formulazioni da seguire, di solito vengono divise in fasi, identificate con lettere alfabetiche:
A identifica la fase acquosa e tutte le componenti idrofile che dovranno essere disciolte in essa, B identifica la fase oleosa e tutte le componenti lipofile che dovranno essere disciolte, C è la fase che indica gli ingredienti da inserire ad emulsione avvenuta e raffreddata (oli essenziali, alcuni attivi).
Fase A
- 25 g acqua distillata
- 12 g Idrolato camomilla
- 10 g estratto glicerico di mirtillo
- 5 g estratto glicerico di rusco
- 2 g estratto glicerico di liquirizia (autoprodotto, la polvere la trovi su aroma-zone)
- 3 g glicerina vegetale
Fase B
- 10 g burro di karité
- 10 g olio di avocado
- 10 g coco caprylate (o Coco silicone)
- 5 g metilglucosio sesquistearato
- 2 g acido stearico
Fase C
- 1 g idracomplex (la trovi su Cosmetolando!)
- 0,2 g bisabololo
- 0,3 g proteine avena
- 0,5 g allantoina
- 1 g pantenolo
- 1 g vitamina E
- 1 g fragranza acqua
- 1 g conservante
Procedimento crema viso lenitiva
- Pesare metilglucosio (emulsionante) e acido stearico e metterlo da parte in un unico recipiente
- Pesare l’idrolato/acqua e metterlo sulla piastra a riscaldare in un contenitore metallico o di vetro (attenzione a non superare i 65°).
- Pesare glicerina ed estratti glicerici, unirli e poi aggiungerle all’idrolato/acqua
- Pesare gli oli e posizionarli sulla piastra a riscaldare in un contenitore metallico (attenzione a non superare i 65°)
- Sciogliere l’emulsionante nella fase B (fase grassa)
- Togliere dalla fonte di calore entrambi contenitori e versare la fase B nella Fase A, miscelare e poi agitare con il mini pimer.
- Far raffreddare il prodotto continuando a girare manualmente e aggiungere tutti i componenti della fase c e miscelare accuratamente.
- Misurare il ph: deve essere pari a 5.5; nel caso sia maggiore o minore, aggiungere acido lattico o soluzione di soda al 30% e misurare nuovamente, fino a raggiungere il valore desiderato.
- Travasare in jar completa di etichetta con ingredienti e data di preparazione e conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo da fonti di calore.
- Utilizzare entro 3 mesi.
Buona preparazione! E se desideri altre ricette, clicca qui!
Dott.ssa Ambra Centra