Bentornati sul blog! Oggi prepariamo un prodotto diverso dal solito a cui vi ho abituato…Pronti a realizzare il vostro personale detergente mani?
Gli ingredienti del detergente mani
Quando si formula un detergente, ci si concentra principalmente sui tensioattivi da inserire e sul potere lavante che deve avere il prodotto, che si esprime con la sigla SAL.
Il potere lavante di un detergente è dato dalla moltiplicazione tra i grammi di tensioattivo presente in formula e il suo valore SAL dichiarato nella scheda tecnica del produttore. Se in formula sono presenti più tensioattivi, il SAL finale sarà dato dalla somma dei singoli SAL. Questa ricetta ha un SAL pari a 9,52%.
In questa ricetta trovi:
- DECYL GLUCOSIDE
Tensioattivo non ionico di origine vegetale, primario o secondario, ottimo potere schiumogeno.
- COCO GLUCOSIDE & GLICERYL OLEATE
Co-tensioattivo, viene utilizzato come addolcente per migliorare la tolleranza cutanea dei tensioattivi anionici.
- COCAMIDOPROPYL BETAINA
Tensioattivo anfotero da usare in sinergia con un tensioattivo primario, riduce l’aggressività dei tensioattivi.
Tra gli attivi, ho inserito Idracomplex, una miscela di sostanze umettanti per garantire e mantenere l’idratazione della pelle e proteine dell’avena, sostanza ad alto potere idratante, emolliente e lenitivo.
Pronti a spignattare?
La ricetta del detergente mani
Per una corretta lettura delle ricette cosmetiche, ti ricordo che le formulazioni da seguire, di solito vengono divise in fasi, identificate con lettere alfabetiche: A identifica la fase acquosa e tutte le componenti idrofile che dovranno essere disciolte in essa, B identifica la fase oleosa e tutte le componenti lipofile che dovranno essere disciolte, C è la fase che indica gli ingredienti da inserire ad emulsione avvenuta e raffreddata (oli essenziali, alcuni attivi). Tutte le ricette sono espresse in grammi per evitare di mandarti in confusione tra peso e volumi.
FASE A
- 58,3 g idrolato di camomilla
- 10 g estratto glicerico di malva
- 0,2 g xantana
FASE B
- 12 g Decyl glucoside
- 3 g Betaina
- 3 g Coco glucoside
FASE C
- 5 g gel di aloe vera
- 5 g idracomplex
- 2 g proteine dell’avena
- 0,5 g fragranza mela e cannella
- 1,0 g conservante cosgard
Procedimento
- Pesare i tensioattivi, unirli e metterli da parte
- Versare in un contenitore la glicerina e sciogliervi all’interno la xantana e lasciare riposare qualche minuto
- Inserire la miscela di glicerina e xantana nella fase A o fase acquosa
- Versare la fase B nella Fase A, miscelare delicatamente senza minipimer
- Aggiungere fragranza, attivi e conservante.
- Misurare il ph: deve essere pari a 6; nel caso sia maggiore o minore, aggiungere acido lattico o soluzione di soda al 30% e misurare nuovamente, fino a raggiungere il valore desiderato.
- Travasare in un flacone e conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo da fonti di calore.
Non sai da dove iniziare?
Iscriviti ai miei corsi on line scrivendomi a fiordiglicine.home@gmail.com.
Ti aspetto!
Dott.ssa Ambra Centra