Il Cosmetologo: chi è, come si diventa e cosa fa
Il Cosmetologo è un tecnico specializzato, punto di riferimento sia per il consumatore che per le aziende, che può ricoprire diversi ruoli. Scopri in questo articolo chi è, cosa fa e quali studi consegue.

In questi giorni mi sono ritrovata a dover spiegare più volte chi è e cosa fa il Cosmetologo, cioè io. Voi lo sapete?
Leggete questo articolo!
Chi è il cosmetologo?
Nel nostro paese, il Cosmetologo è un tecnico specializzato, punto di riferimento sia per il consumatore che per le aziende, che può ricoprire diversi ruoli, come:
- Gestire un laboratorio
- Formulare prodotti cosmetici
- Controllare la qualità delle le materie prime
- Progettare e controllare lo sviluppo del cosmetico in ogni sua fase;
- Effettuare analisi chimiche, microbiologiche e tossicologiche secondo standard di riferimento precisi
- Effettuare ricerca di base e controllo di qualità
- Effettuare informazione medico-scientifica e marketing
- Effettuare attività di esperto in prodotti cosmetici per l’ottenimento ed il mantenimento del benessere cutaneo;
- Effettuare attività di ricerca scientifica nel settore universitario;
- Effettuare attività di libero professionista come informatore scientifico e cosmetologico
- Effettuare analisi della pelle strumentali e non come supporto alla scelta di prodotti cosmetici mirati
- Essere valutatore della sicurezza (riservato a chi ha una Laurea tecnico-scientifica Magistrale o Specialistica)
- Effettuare consulenze cosmetologiche all’interno di SPA, centri benessere e centri estetici.
Come si diventa cosmetologo?
Si può scegliere di frequentare la Laurea Triennale oppure Master di I Livello o di II livello in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche, nelle varie Università d’Italia.
Puoi dare un’occhiata qui per la Laurea oppure qui per il Master, ma sono solo degli esempi, puoi fare una ricerca più approfondita nei vari motori di ricerca.
In ogni caso, preparatevi a studiare molto perché chimica in ogni sua declinazione e poi fisiologia, cosmetologia, dermatologia saranno il vostro pane quotidiano. Per non parlare di tossicologia, microbiologia e tutti i laboratori di formulazione.
Cosa non è un cosmetologo
Il Cosmetologo non è un medico, direi che è palese, dal momento che non si consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia, pertanto non può e non deve sostituirsi in nessun modo ad un medico.
Il Cosmetologo non è una figura che ha un esame di stato da superare abilitante, come accade per Dermatologi o i Biologi, ad esempio, ma ciò non significa essere inferiori professionalmente parlando o non poter ricoprire il proprio ruolo. Ci sono molte professioni in Italia che non necessitano per motivi normativi di abilitazione, esame di stato ed iscrizione ad un albo: il cosmetologo è tra queste.
Il Cosmetologo non è un beauty promoter, data la sua preparazione scientifica è un esperto in prodotti cosmetici e svolge attività di informazione tecnico-scientifica e di marketing, supportata anche da check-up cutanei, che è ben diverso.
Quindi diffidate di chi si improvvisa, di chi vi dice che il cosmetologo non esiste e di chi abusa della professione medica.
Hai bisogno di un cosmetologo?
Puoi attivare la tua consulenza cosmetologica, accedendo alla sezione shop!
Dott.ssa Ambra Centra
1 thought on “Il Cosmetologo: chi è, come si diventa e cosa fa”