Labbra secche? Comune più di quel che si pensa…Nei giorni scorsi vi ho parlato della Maskne, uno dei problemi più diffusi derivanti dall’uso prolungato della mascherina.
C’è un altro problema piuttosto diffuso che viene spesso riportato come disturbo comune e che rilevo durante le mie sessioni di consulenza cosmetologica: labbra secche e talvolta, amare.
Scopri nei paragrafi che seguono come prevenirle e trattarle!

Perché le labbra diventano secche?
In realtà è più corretto parlare di prevalenza di labbra secche, che, in alcuni casi, tendono a spaccarsi e sanguinare. Un fenomeno fastidioso, antiestetico e che non va sottovalutato.
Vanno sempre indagate tutte le cause che possono scatenare tale disturbo come disidratazione, stati influenzali, carenze vitaminiche, patologie dermatologiche come herpes e allergie, fattori atmosferici ed è fondamentale analizzarle durante la consulenza cometologica.
Nel caso specifico che voglio trattare, le labbra secche derivano dall’uso prolungato della mascherina, che a causa dell’anatomia stessa delle labbra, vanno supportate e aiutate.
Lo strato di pelle che le ricopre è molto più sottile che in altre parte del corpo, non hanno film idrolipidico, ghiandole sebacee o melanina e i vasi sanguigni sottostanti sono piuttosto evidenti e superficiali.
I rimedi naturali per labbra secche
Per proteggere le labbra dalla disidratazione si possono applicare stick labbra più volte al giorno con formula idratante e nutriente, con oli o burri vegetali come il burro di cacao e burro di karitè, olio di ricino, olio di argan, vitamina E, ceramidi, acido ialuronico.
Se desideri realizzarlo da te, leggi qui oppure segui il videotutorial!
Una volta a settimana è utile fare degli scrub labbra con zucchero e miele, per eliminare pellicine e cellule morte e stimolare il turn over cellulare.
Ma puoi anche realizzare uno scrub con burri e oli vegetali , come questa qui!
Siamo quello che mangiamo
Ve lo dico sempre, seguire una dieta equilibrata è fondamentale e soprattutto aumentate la dose giornaliera di frutta e verdura, per garantire all’organismo la giusta dose di minerali e vitamine.
Piccoli consigli per labbra secche
- Inumidire le labbra con la saliva, le sostanze acide contenute nella saliva peggiora la situazione
- Evitare di mordicchiare
- Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno
- Assumere frutta e verdura costantemente
- Utilizzare prodotti specifici per labbra come burri e stick nutrienti e protettivi.
- Effettuare una consulenza cosmetologica per avere dei trattamenti mirati.
Richiedi la tua consulenza cosmetologica
A volte non si è così semplice capire di cosa si ha bisogno per la propria pelle e allora vi consiglio una consulenza cosmetologica, qui vi spiego come fare per richiederla!
L’articolo vi è piaciuto? Condividetelo!
Se avete delle segnalazioni in merito, scrivetemi su fiordiglicine.home@gmail.com e seguitemi sui social!
A presto!
Dott.sa Ambra Centra
1 thought on “Labbra secche: cause e rimedi naturali”