In questi giorni è sempre più usuale leggere un nuovo termine: Maskne.
Vi racconto qui cos’è e quale beauty routine è adatta per voi.
Cos’è la Maskne?
Maskne è un termine dermatologico che identifica un problema cutaneo simile all’acne derivante dall’uso prolungato delle mascherine che si manifesta con irritazioni, impurità, prurito su mento, labbra, naso e guance.
La causa della manifestazione di questa problematica è da ricercare nell’aumento della temperatura ed umidità nelle zone del viso coperte dalla mascherina che incentiva la proliferazione batterica. In più, la mascherina provoca attrito provocando le irritazioni tipiche che stiamo vedendo in alcune persone. Il risultato è una pelle più vulnerabile, terreno fertile per i batteri che contribuiscono insieme al sebo, all’ostruzione dei follicoli sebacei e alla formazione di comedoni.
Quali sono le aree critiche evidenziate durante la consulenza cosmetologica?
Durante la consulenza cosmetologica è facilmente individuabile e anche dall’esame strumentale, le aree critiche rilevate saranno sulla sezione sebo e pori.
La giusta beauty routine per il trattamento della Maskne
Dal momento che non è possibile eliminare il problema alla fonte perché le mascherine sono ad oggi indispensabili, prendetevi cura della vostra pelle nella maniera giusta.
Pochissime regole, ma fondamentali: detergere, lenire, nutrire.
Detergere con delicatezza
Appena rientrate a casa e togliete la mascherina, vi consiglio di detergere immediatamente il viso. Spesso tendiamo a detergere la nostra pelle in modo aggressivo ed energico. In questo caso, invece, la detersione deve essere costante, mattina e sera, ma gentile. Quindi spazio a mousse, latte detergente, gel delicati, che contengano tensioattivi di origine vegetale e sostanze funzionali come calendula, malva, fiordaliso, mirtillo e liquirizia, a cui far seguire un tonico lenitivo e calmante che contenga ad esempio camomilla, lavanda, elicriso.
Siero o crema viso?
E perché non tutte e 2? Io vi consiglio di utilizzare la crema viso, giorno o notte, arricchita con vitamina PP, dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive, nelle ore in cui il vostro viso non è coperto dalla mascherina, purché sia lenitiva, calmante, nutriente e rigenerante, compatibilmente con il vostro tipo di pelle. Il siero, preferibilmente con acido ialuronico, invece, utilizzatelo prima di indossare la mascherina e nel caso, applicate una crema viso leggera. Applicare una crema troppo corposa e pesante, per quanto nutriente, non giova su una pelle che già non riesce a traspirare nella maniera corretta.
Se notate la comparsa di comedoni o irritazioni, scegliete creme con attivi seboregolatori.
Scrub e peeling… da rinviare
Fin dall’inizio vi ho detto che la regola fondamentale è la dolcezza, quindi peeling e scrub, seppur utili, non sono consigliati. Quindi se è vostra abitudine utilizzarli, vi consiglio di diradare il loro uso il più possibile. Molto meglio applicare una maschera viso a risciacquo detossinante e purificante, con lavanda, tea tree, geranio, salvia, rosmarino. Lasciate da parte l’argilla verde a spazio ad argilla rosa.
Potete utilizzare, eventualmente, l’acido salicilico come esfoliante.
Sotto la maschera…
Poco trucco! Il fondotinta se da una parte e per alcuni contesti ha un’azione protettiva, dall’altra amplifica il disagio cutaneo scatenato dall’uso eccessivo della mascherina.
Richiedi una consulenza cosmetologica personalizzata
In qualità di cosmetologa, ti consiglio di richiedere una consulenza cosmetologica personalizzata con un check up della pelle prima di intraprendere cambiamenti repentini nella tua skin care, specialmente se tis enti un pesce fuor d’acqua.
Scopri qui come fare.
Se il problema della Maskne persiste
Se il problema persiste o dovesse addirittura peggiorare, la consulenza cosmetologica non è più sufficiente e dovrete necessariamente rivolgervi ad un medico dermatologo e intervenire con una cura specifica e mirata.
Mi raccomando, prudenza e buon senso!
Dott.ssa Ambra Centra
1 thought on “Maskne: beauty routine per l’acne da mascherina”