Come si diventa cosmetologo?
È una domanda che mi fate spesso, dovuto al fatto che le informazioni che ci sono in circolazione sono poco chiare, sia sul cosa fa il cosmetologo, che come si diventa.
In questo articolo vi avevo illustrato la figura del cosmetologo, cosa può fare, ma anche cosa non è.
Oggi vi spiego meglio come diventarlo.
Chi è il cosmetologo?
Il cosmetologo è l’anima del cosmetico che acquistate, è colui che lo ha ideato, provato e poi realizzato, pronto per essere utilizzato dai voi (noi) consumatori.
È colui che, grazie alle sue conoscenze, formula i prodotti più diversi, tenendo sempre in considerazione le caratteristiche di ogni materia prima, il tipo di pelle a cui è destinato, ne delinea personalità, texture, profumo, funzionalità.
Il cosmetologo è un tecnico specializzato in cui confluisce preparazione accademica, tecnica, intuizione, creatività, ricerca continua e sperimentazione.
Com’ è possibile tutto ciò? Venite a leggere quale percorso dovete fare per diventare cosmetologo.
Il percorso di studi del cosmetologo
Primo passo: aver concluso le scuole superiori ed esserti diplomato, condizione necessaria per accedere all’Università. Durante il quinto anno avrai modo di partecipare agli open day dei vari Atenei e ti renderai conto che il cosmetologo avrà a che fare con chimica in ogni sua declinazione, ma anche con anatomia, fisiologia, cosmetologia, dermatologia, tossicologia, microbiologia, legislazione ,laboratori di formulazione.
Se sei ancora convinto/a….vai al secondo passo!
Secondo passo: scegliere un percorso accademico, meglio se in ambito chimico-farmaceutico.
Puoi scegliere Scienze Farmaceutiche Applicate (classe L-29), laurea di I livello presente in diverse università, oppure Scienze e tecnologie cosmetologiche (classe L-29), a cui puoi associare dei Master di I Livello o delle specializzazioni., come ad esempio quelli proposti da Unipegaso.
Oppure puoi scegliere di frequentare il corso di laurea in Chimica e tecnologia farmaceutica (classe LM-13), Laurea magistrale a ciclo unico, a cui far seguire dei Master di II Livello. Attualmente, il più famoso in assoluto, a mio avviso resta il Cosmast, master biennale di II livello in Scienza e tecnologia cosmetica.
Vi lascio qui il link su Cosmetica Italia dove potete trovare tutti gli Atenei che offrono la formazione post laurea in Italia in ambito cosmetico.
Si può accedere ai Master di II livello anche se si è in possesso di Laurea specialistica 6/S Biologia, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, Farmacia e farmacia industriale, Scienze chimiche, Scienze e tecnologie della chimica industriale.
Terzo passo: ad maiora semper!
Preparatevi a studiare molto, si tratta di un percorso impegnativo e di formazione continua, legata a nuove sostanze funzionali che vengono scoperte, nuovi spunti formulativi, trend di mercato, legislazione che si rinnova!
E non dimenticate che il mondo del cosmetologo è fatto di piante officinali, profumi, colori, quindi non scordate di approfondire anche questi aspetti! Ad esempio, un corso molto interessante è quello di Formulazione a base di fragranze, organizzato da Farotti Essenze con l’Università di Firenze.
In sostanza, il cosmetologo non smette mai di studiare e di migliorarsi!
Se siete arrivati fin qui…
Siete sicuramente appassionati di cosmetica e siete intenzionati a far di tutto per diventarlo.
Alla luce delle false informazioni che circolano sul web, mi sento di dover chiarire alcuni aspetti:
Come vi ho detto in un precedente il cosmetologo non è un medico, direi che è palese, dal momento che non si consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia, pertanto non può e non deve sostituirsi in nessun modo ad un medico.
Il Cosmetologo non è una figura che ha un esame di stato da superare abilitante, come accade per Dermatologi o i Biologi, ad esempio, ma ciò non significa essere inferiori professionalmente parlando o non poter ricoprire il proprio ruolo. Ci sono molte professioni in Italia che non necessitano per motivi normativi di abilitazione, esame di stato ed iscrizione ad un albo: il cosmetologo è tra queste.
Il Cosmetologo non è un beauty promoter, data la sua preparazione tecnico- scientifica è un esperto in prodotti cosmetici e svolge attività di informazione tecnico-scientifica e di marketing, supportata anche da check-up cutanei strumentali, che è ben diverso. Rappresenta un vero e proprio trait d’union tra il consumatore e il cosmetico. La sua figura è equiparabile, in questo caso, al divulgatore scientifico di settore, altro aspetto che potete approfondire nella formazione continua specifica post laurea, ad esempio con questo corso.
Quindi diffidate di chi si improvvisa, di chi vi dice che il cosmetologo non esiste o non serve e di chi abusa della professione medica.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni, potete contattarmi all’indirizzo fiordiglicine.home@gmail.com.
Buono studio!
Dott.ssa Ambra Centra